Posts Tagged ‘musica’

Tafuzzy Days 2010

agosto 16, 2010

Il party più countrydelico della riviera

tafuzzy2010

Anche quest’anno torna il festival più countrydelico della Riviera!!!! Tafuzzy Days 2010, per l’ottava volta consecutiva a concludere in bellezza le vostre estati! Presso il Castello degli Agolanti in via Caprera a Riccione.

Venerdì 27 con reading di Massimo Vitali e a seguire live di Distanti, Aidoru, Late Guest (at the party), Drink to me e la performance di Dj Balli “Pizza Noise 100%”.

Sabato 28 aprirà sempre il reading di Massimo Vitali e di seguito i live di Dj Minaccia vs. Zagor Camillas, Cristio, Dino Fumaretto e Marino J Malagnino, per finire con la sonorizzazione a cura di Lompa!

All’interno del castello sarà inoltre allestita la mostra New Rant (arti brute ma non brutte) nella quale esporranno Akab, Inserire Floppino, Lapis Niger, Martina Merlini, Silvio Mancini, Tone, Veronica Azzinari. Birrette a prezzi popolari!ù

Programma:

VENERDI’ 27 AGOSTO
DISTANTI
AIDORU
LATE GUEST (AT THE PARTY)
DRINK TO ME
DJ BALLI – 100% PIZZA NOIZE


SABATO 28 AGOSTO
DJ MINACCIA vs ZAGOR CAMILLAS
DINO FUMARETTO
CRISTIO
MARINO J. MALAGNINO “PSSS PSSS PSSSS”
LOMPA

+ READING
MASSIMO VITALI
(Presentazione del libro “L’amore non si dice”)

+ ARTE
NEW RANT 0.4
(Esposizione di opere grafico/pittoriche brute ma non brutte)
con AKAB, INSERIRE FLOPPINO, LAPIS NIGER, MARTINA MERLINI, SILVIO MANCINI, TONE e VERONICA AZZINARI.

Dove:
Castello degli Agolanti, via Caprera, Riccione (RN)

Info: http://www.tafuzzy.com/

Frequenze Disturbate 2010

luglio 26, 2010

30 e 31 luglio 2010 – Urbino – Piazza Rinascimento

frequenze disturbate 2010

L’Associazione culturale Musicutopia in collaborazione con DNA concerti, con il contributo e il sostegno della Città di Urbino e la collaborazione di ECSTRA, Ass.Cult. Notturno MusicALE, Territoriomusicale presenta Frequenze Disturbate 2010,  il 3o e 31 luglio 2010 – Urbino – Piazza Rinascimento, ore 21:00. 

In programma:

BAUSTELLE
IL TEATRO DEGLI ORRORI
DJ set

venerdì 30 luglio 2010 – Urbino – Piazza Rinascimento, ore 21:00
biglietti: 20 euro + d.p

KINGS OF CONVENIENCE
THE NIRO
DENISE

sabato 31 luglio 2010 – Urbino – Piazza Rinascimento, ore 21:00
25 euro + d.p

Abbonamento alle due serate:
40 euro (diritti di prevendita INCLUSI)

Prevendite dal 6 luglio su www.ticketone.it

Info: http://www.frequenzedisturbate.it 

10 Giorni Suonati 2010

luglio 16, 2010

Al Castello di Vigevano, 13-22 luglio

10 giorni suonati

Dal 12 al 22 luglio 2010 al Castello di Vigevano (Pavia) si apre la prima edizione di “10 Giorni Suonati!“, organizzato da Barley Arts. In cartellone confermati i concerti di ZZ Top (15 luglio), Al Jarreau (13 luglio), Julian Casablancas (14 luglio), Scissor Sisters (21 luglio), Roberto Vecchioni (18 luglio), J-Ax (19 luglio), Kris Kristofferson (22 luglio), Archive (20 luglio) e tanti altri In programma anche una serie di “Aperitivi con l’Autore”.

Ad aprire la kermesse Gil Scott Heron il 12 luglio. “10 Giorni Suonati” trova la sua collocazione al Castello di Vigevano, pochi chilometri fuori Milano. Nelle varie serate sono già confermati artisti di punta del rock classico come ZZTop e del funk come Tower of Power, il jazz-soul di Al Jarreau, l’indie-rock di Julian Casablancas (già frontman degli Strokes) e Girls, il folk venato di r’n’b di Ricky Lee Jones, la contaminazione classico-cantautorale di Roberto Vecchioni, la glam-disco di Scissor Sisters, il rap’n’roll di J-Ax, il trip rock degli Archive protagonisti di una serata particolarmente intensa insieme a Brendan Perry (già nei Dead Can Dance) e Badly Drawn Boy, il country glorioso di Kris Kristofferson e il debutto della “shooting star” Harper Simon, figlio di Paul e stella emergente del songwriting americano.

Nel giardino del Castello di Vigevano ci sarà spazio per un servizio di gastronomia per assaporare cibi e bevande di provenienza all’insegna della valorizzazione di luoghi, sapori e suoni del nostro patrimonio culturale. Infine a precedere alcuni dei concerti in programma sarà una serie di “Aperitivi con l’Autore”, per conoscere i protagonisti della letteratura musicale attraverso incontri aperti al pubblico con alcuni scrittori, giornalisti, autori e musicisti.

“10 Giorni suonati!” però non è solo concerti: ogni sera, all’ora dell’aperitivo, la Strada Sotterranea del Castello di Vigevano ospita anche una serie, estremamente varia, di “reading” e incontri aperti al pubblico con alcuni scrittori, giornalisti, autori, musicisti e personaggi legati al mondo della musica, dell’arte e della cultura, dell’enogastronomia, della tutela per l’ambiente. Gli spettatori potranno quindi interagire o assistere a incontri, spesso a più voci, fra protagonisti ed esperti di materie diverse. La serie comincia il 12 luglio, con il confronto fra Claudio Trotta, ideatore della rassegna medesima e da 32 anni protagonista della musica dal vivo con a sua azineda Barley Arts e Paolo Dal Bon, Presidente della Fondazione Gaber e da vari decenni punto di riferimento per il Teatro-Canzone in Italia. Nelle serate successive i protagonisti saranno lo studioso di jazz Guido Michelone, il critico rock Enzo Gentile, il musicista e scrittore Ezio Guaitamacchi, i giornalisti radiofonici Marina Petrillo e Massimo Cotto, gli autori di romanzi, racconti e noir Daria Colombo, Roberto Vecchioni e Sandrone Dazieri, lo scrittore comico John Peter Sloan, l’enogastronomo Carlo Vischi, la food-blogger Ilaria Marazzotta, gli chef di food design Pier Bussetti e Claudio Melis, la declinazione dell’ecosostenibilità nel settore gastronomico con Lisa Casali e gli esponenti di Altromercato e nel settore ambientale con il bio-architetto Alessandro Riccardi.

Programma concerti:

13 LUGLIO AL JARREAU
Posti numerati a sedere: Parterre A: € 50 – Parterre B € 35 – Parterre C € 25 + prev

14 LUGLIO JULIAN CASABLANCAS + GIRLS
Ingresso posto unico: in prevendita a breve

15 LUGLIO ZZTOP + TOWER OF POWER
Ingresso posto unico: € 35 + prev

16 LUGLIO RICKY LEE JONES + guest
Ingresso posto unico: in prevendita a breve

18 LUGLIO ROBERTO VECCHIONI “In Cantus”
Posti numerati a sedere: Parterre A: € 40 – Parterre B € 35 – Parterre C € 25 + prev

19 LUGLIO J-AX
Ingresso posto unico: € 20 + prev

20 LUGLIO ARCHIVE + BRENDAN PERRY + BADLY DRAWN BOY  Ingresso posto unico: € 25 + prev

21 LUGLIO SCISSOR SISTERS + guest
Ingresso posto unico: € 35 + prev

21 LUGLIO SCISSOR SISTERS + guest
Ingresso posto unico: € 35 + prev

22 LUGLIO KRIS KRISTOFFERSON Solo + HARPER SIMON
Posti numerati a sedere: Parterre A: € 40 – Parterre B € 30 – Parterre C € 20 + prev

Pan Sonic

luglio 16, 2010

Gravitoni

Pan Sonic

Sono trascorsi sedici anni da quando Mika Vainio e Ilpo Väisänen crearono i Pan Sonic, partiti da un evidente substrato fatto di ascendenze rumoriste dai marcati connotati industriali, i nostri hanno saputo introiettare e rielaborare in un’ottica eccentrica e allo stesso tempo disorientante, tutto ciò che ha avuto a che fare con quelle correnti proprie della electronic music contro cui si scontravano, per poi fondersi con battiti minimali, disturbanti clangori post-industriali e ombrose trame ambientali: istanze che venivano quindi riassorbite da un puntuale e geometrico assemblaggio digitale.
Complessivamente l’esperienza cui ci obbliga “Gravitoni” è totalizzante quanto agghiacciante: assoluta nel suo ripercorrere e concentrare in 11 composizioni il portato di sedici anni votati a un’infaticabile ricerca dei polimorfismi caratterizzanti l’idea di sperimentazione, terrificante nel suo incedere claustrofobico, asfissiante: è bandita ogni possibilità di amorosa e definitiva quiete, e questo è forse l’unico sigillo che Pan Sonic poteva lasciare ai posteri come testimonianza della propria visionaria e devastante estetica minimale. 

 

Perturbazione

luglio 16, 2010

Del nostro tempo rubato

Perturbazione

La storia dei Perturbazione è la fiaba eroica di una comitiva di compagni di liceo che, dopo venti anni insieme, riesce ancora a trovare l’entusiasmo per raccontare uno dei migliori mondi possibili per il poprock d’autore italiano.
“Del nostro tempo rubato” è un disco commovente per la grandezza autoriale che si respira dall’inizio alla fine. Originale, ma familiare. Intellettuale, ma popolare. Entusiasmante per l’eleganza con cui rimodella e intreccia le derive rock colte dei REM, l’intimità poetica di Morrissey, il romanticismo senza tempo di Gino Paoli e la tradizione della canzone d’autore italiana con giochetti brit-pop canticchievoli destinati a cuori e teste sensibili. A tratti letteriamente come e più dei Virginiana Miller. Accattivanti quasi come e più dei Baustelle di oggi. Modello di stile per la canzone italiana, senza mode e senza tempo. Da applaudire, cantare, regalare, custodire.

Mike Patton

luglio 16, 2010

Mondo Cane

mike patton

Oggi suona strano, eppure c’è stato un periodo in cui non era così infrequente sentire canzoni italiane cantate in italiano da interpreti stranieri. Poi sono cambiate un bel po’ di cose.
Il mercato discografico italiano è diventato sempre meno importante, e dall’Italia non sono quasi più uscite canzoni di successo internazionale.
Quando ci si imbatte in un disco di cover la domanda è sempre la stessa: c’è qualcosa che valga gli originali?
Difficile rispondere, nel caso di “Mondo Cane”, essendo l’operazione rivolta a un pubblico che poco conosce della canzone d’autore italiana. Però la meccanica pronuncia di “Scalinatella”, il cantato viscerale di “Urlo negro”, la sensuale dolcezza groovadelica di “Deep down”  valgono il giro su questo MONDO CANE. Sarebbe interessante, però, vedere l’effetto contrario. Portare Patton sul palco di Sanremo o di qualche altra trasmissione televisiva nazional-popolare.

The Drums

luglio 16, 2010

The Drums

the drums

Per una volta NME e compagnia brit assortita hanno visto giusto: il coraggio di crederci in un sound abusatissimo ha ripagato: post punk milkshake Sarah Recs e la Factory sintetica più leggera. Tutto esaltante perché se proprio la Factory si fece sfuggire quella volta gli Smiths da loro e dall’ugola del Moz (e certi Cure infantili virati surf) che si aggira il  fenomeno post-eighties del 2010.
Fondere insieme il post-punk ottantiano più dolce e smaliziato con la gioisità del surf rock è l’imperativo che pervade ogni singola nota, ogni fraseggio e ogni atmosfera di The Drums e non è per questo un caso che il sound dei giovani newyorkesi spazi in continuazione tra il dolce ondeggiare melodico dei Cure e Orange Juice, le ritmiche sviscerate dei Joy Division e il riffing spensierato e le vocalità dei Beach Boys. 

STRADE BLU 2010

luglio 15, 2010

Singer of Songs

StradeBlu

STRADE BLU 2010, al via il cartellone: tutto il meglio della “musica delle radici”. Quattro concerti in cinque giorni. Si presenta così, con un primo blocco di grandissimo livello internazionale, l’edizione 2010 di Strade Blu.

La rassegna prevede ventidue concerti su dieci comuni della Romagna, con una diagonale tematica che parte dal folk afroamericano per toccare l’Australia, la vecchia Europa e tornare in Africa.
Nell’edizione 2010 ci sono pesi massimi del blues contemporaneo come appunto Jimmie Vaughan (che torna dopo 13 anni di assenza dall’Italia), punti di riferimento della scena roots e alternative country mondiale come Dave Alvin e Son Volt, i “tesori nazionali inglesi” John Parish e Robyn Hitchcock (con quest’ultimo che torna come direttore artistico di un intero week end, il 29 e 30 luglio a Modigliana, portando con sè Bela Fleck, fra i massimi interpreti mondiali del banjo), le stelle emergenti americane di The Low Anthem e Laura Veirs (entrambi a Marina di Ravenna in colalborazione con Bronson Produzioni), il fantastico ponte sonoro fra Australia, America e Mali di Dirt Music e Tamikrest.

I PRIMI QUATTRO CONCERTI DI STRADE BLU:

Giovedì 15 luglio, Faenza, Piazza della Molinella
JIMMIE VAUGHAN and Tilt a Whirl Band
feat: Lou Ann Barton, Greg Piccolo and more
ingresso: 12 euro

L’ultimo eroe romantico del blues? Di sicuro c’è che Jimmie è un maestro assoluto, di chitarra e di stile. Di sicuro c’è che lo ammiriamo e lo inseguiamo da chissà quanto, che la sua mano è la più elegante, raffinata e riconoscibile delle ultime tre decadi di blues elettrico. Di sicuro c’è che Dylan lo adora. E che un concerto blues di questa portata, in Romagna, non si era mai visto. Date un’occhiata alla band, il brividino è d’obbligo.

Venerdì 16 luglio, Massalombarda, Piazza Matteotti
DAVE ALVIN and Guilty Women
in collaborazione con Riot Fest
ingresso gratuito

Mentre Jimmie reinventava il blues, ad Austin, con i Fabulous Thunderbirds, in California i Blasters dei fratelli Alvin salvavano il rock and roll con potenti trasfusioni di folk, blues, tex mex, persino punk. American music, nella sua forma più sostanziale. Qui Dave arriva con le Guilty Women e un sapore country in più. Sempre ascoltando quella border radio, s’intende. Lezione di storia, e di feeling.

Sabato 17 luglio, Faenza, Piazza della Molinella
DIRT MUSIC
TAMIKREST

in collaborazione con Gagarin Orbite Culturali
ingresso 5 euro

Il disco dell’anno. Dall’America al Mali, passando per l’Australia. Sotto la regia di Chris Eckmann, le ballate urbane di Brokaw e di Race si sciolgono al caldo del deserto di Bamako, incontrano la pulsazione tuareg dei Tamikrest e creano una nuova ipotesi di blues antico, metafisico, primordiale, senza tempo. Dai tempi di Cooder e di Ali Farka un progetto di confine non andava così a fondo ad esplorare il dna del deserto. Imperdibile.

Lunedì 19 luglio, Forlì, Piazzetta della Misura
Stiv Cantarelli
SON VOLT

ingresso gratuito

Parliamo di alternative country, parliamo del gruppo che lo ha inventato. Uncle Tupelo, dalle parti di No Depression. Poi gli Uncle Tupelo si sciolgono, le due anime si dividono. Jeff Tweedy fonda il Wilco, Jay Farrar fonda i Son Volt. Uno più rockstar, l’altro più di culto. Sempre a sporcar di ruggine le trame del folk, a innestare la rabbia del punk sulle chitarre acustiche, a cantare di una tradizione che non perde il treno del presente, a scontrare l’America ideale con quella vera. La serie A della canzone d’autore rock.

Info: www.stradeblu.org – tel. 320.0374633

Cesena, Estate in Musica 2010

luglio 6, 2010

Il Canto Gregoriano inaugura I SUONI DEL TEMPO

ALIA

Si apre l’11 luglio (ore 18) l’edizione 2010 della rassegna I SUONI DEL TEMPO che, come è orma i tradizione, programma concerti e performance fra musica e letteratura fino alla fine dell’estate (22 agosto): il primo evento, all’Abbazia di Santa Maria del Monte, è il tradizionale concerto di Canto Gregoriano a conclusione dell’annuale Corso specialistico. In arrivo dalla Svizzera, l’ensemble Alia Monodia, formato dalle voci di Paola Bianchi, Marta Bonomi (solista), Luisa Bucher, Maria Luisa Hohl, Elisabetta Piazza, Claudia Trovò e diretto da Giovanni Conti, interpreta un repertorio mariano ed eucaristico, MATER SALV ATORIS Elevazione spirituale in Canto Gregoriano.

Alia Monodia opera alla luce delle più innovative scoperte in materia di interpretazione dei testi medioevali, con un costante impegno nello studio e nella diffusione del Gregoriano, il Canto della “Parola che si fa musica”.

Dedicato a Chopin, nel bicentenario della nascita, I SUONI DEL TEMPO 2010 ha come protagonista lo strumento che nell’immaginario collettivo identifica il grande compositore: il pianoforte. Il progetto artistico si divide in due parti: un programma “tutto piano” e un segmento di eventi speciali senza piano.  

Il primo inizia con un omaggio a Cesare Pavese del musicista Cesare Picco che si unisce all’attore Fabrizio Gifuni in un duetto di lettura e composizioni originali (NON FATE TROPPI PETTEGOLEZZI, 18 luglio). Prosegue con un altro compositore ed esecutore delle proprie musiche, Fabrizio Ottaviucci, dalle sonorità fortemente contemporanee (RAGAPIANO, 25 luglio). Pi&ugr ave; classico nell’interpretazione, Roberto Prosseda affronta finalmente Chopin, i cui Notturni sono associati al Notturno di Gabriele D’Annunzio, in una serata in cui le note musicali si alternano alle parole del poeta e scrittore, lette dalle voci di Gabriele Marchesini e di Roberto Mercadini e scelte da Marino Biondi, Presidente della Fondazione Renato Serra di Cesena (NOTTURNI, 1 agosto). Completano il programma un concerto del pianista americano Julian Lawrence Gargiul o che esegue proprie musiche e brani di Chopin (MOSTLY JULIAN, 8 agosto) e una serata di parole e musica con il compositore Fabrizio Sirotti che usa il pianoforte, insieme al computer e alla tastiera, duettando con la voce di Denio Derni (ELEGIA IN BIANCO E NERO, 22 agosto).

Ma la musica non è solo piano: è canto gregoriano ad esempio, come nel concerto inaugurale di cui si è detto. Poi è musica bretone, eseguita con strumenti tradizionali, come nella narrazione di Roberto Mercadini sulla “strage dei Bretoni”, la distruzione della città di Cesena nel 1377(L’ULTIMA NOTTE. Narrazione sulla strage dei Bretoni nel 1377, 24 luglio). Infine può essere soprattutto voce, come nello spettacolo proposto da Corrado Bertoni e dalla compagnia La Chitarra Azzurra (SUPER CORO TRAGICO SHOW, 31 luglio).

A esclusione del concerto di Gregoriano, teatro all’aperto di tutti gli appuntamenti è il Chiostro di San Francesco (inizio ore 21.30). L’ingresso è gratuito. 

I SUONI DEL TEMPO è promosso da Emilia Romagna Teatro Fondazione in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura del Comuna di Cesena ed è a cura di Franco Pollini.

Info:  www.teatrobonci.it

SAMMAUROCK FESTIVAL 2010

luglio 6, 2010

Sammaurock 2010 con NOBRAINO e JANG SENATO

sammaurock_2010

Sammaurock è una rassegna di band emergenti. Un festival musicale che nasce nel 2004 dalla collaborazione tra tre giovani sammauresi e il Comune di San Mauro Pascoli. Dal 2006 la manifestazione si svolge in 3 serate proponendo oltre a band emergenti, un’artista di fama internazionale (nel 2006 Dirk Hamilton) selezionato dall’organizzazione Strade Blu (http://www.stradeblu.org). Hanno partecipato a Sammaurock: Yeah!, Assenthio, Viceversa, Mamasita, Odissea, Hysteria, Cosmetic, Fitnesspump, Nobraino, Mr. Brace, Fata, Lindaco, Menti Contorte, Lunedinero, Dissolutio, Stemlet, Le visioni di Cody, Araba Fenice, Le ore devianti, Mumble, Ligalive, Swim, Max Cosmico e i suoi alieni, The Strikeballs, Grandmabug.

Gli appuntamenti SAMMAUROCK 2010:

12 Luglio 2010, piazza Mazzini – San Mauro Pascoli ore 21
ASPETTANDO SAMMAUROCK – esibizione di giovani band sammauresi

live:

IKS
DEVANGAS
TAK ONE
ARTIGIANI DEL SUONO

1 Agosto 2010, parco Giovagnoli – San Mauro Pascoli ore 21
SAMMAUROCK

live:

JANG SENATO + GUANTI DI MARCO + TESTHARDE

2 Agosto 2010, parco Giovagnoli – San Mauro Pascoli ore 21
SAMMAUROCK

live:

NOBRAINO + ROMANTIC MODERNISTS + MATERIA+1

10 Agosto 2010, parco Campana – San Mauro Mare ore 21
FESTA DELLA BIRRA + SAMMAUROCK

Live:

PEACE FROG (tributo ai Doors)

PEPPERMINT STRONG